La gestione controllata della potenza ed il conseguente risparmio energetico rappresentano i due drives fondamentali per competere dell’industria moderna.
L’ aria compressa è una fonte di energia importante nel processo industriale, al punto che viene oggi definita la quarta utility, dopo luce gas ed acqua. A differenza di queste però, si produce on-site, pertanto i costi di produzione dipendono esclusivamente dall’ utente. Il consumo elettrico di un compressore, rappresenta la maggior fonte di costo di questo sistema.
Da qui l’ importanza, nella scelta di un compressore, di una attenta analisi della applicazione in termini di massimizzazione del R.O.I. considerato nella sua complessità ( Investimento – Costo energetico operativo in termini di rapporto energia specifica/m3 aria prodotta – Manutenzione ). E’ proprio nella determinazione di un preciso Life Cycle Cost della vita operativa macchina che si definisce l’ impatto economico dell’ investimento finanziario nel tempo.
Una accurata analisi energetica con evidenza della banda di pressione richiesta e delle grandezze elettriche in gioco, permette, elaborando i dati , ai tecnici Vincit, di determinare la migliore soluzione per l’implementazione energetica del sistema di produzione aria.
Author Marco Leidi 05.02.2022