Essiccatori e Filtri
Gli attuali processi di produzione automatizzata, richiedono aria compressa di alta qualità, per garantire la massima precisione, ripetitibilità ed il minor scarto possibile.
La contaminazione dell’aria compressa è un problema reale.
L’utilizzo di aria compressa è spesso fondamentale per i processi dei moderni stabilimenti di produzione. Che l’aria compressa entri a diretto contatto con il prodotto o venga utilizzata per automatizzare un processo, fornire forza motrice o persino generare altri gas in loco, una fonte affidabile di aria compressa pulita e secca è essenziale per garantire una produzione sempre sicura, efficiente e conveniente.
La maggior parte dei problemi riscontrati dagli utenti di aria compressa derivano da fonti di contaminazione già presenti nell’impianto di aria compressa. Di solito, un impianto di aria compressa può contenere fino a 10 contaminanti diversi che è necessario ridurre entro limiti accettabili. Chiaramente la presenza degli idrocarburi vale sia per un compressore lubrificato che per un compressore a secco. In questo ultimo la fonte non è l’olio di compressione, ma gli idrocarburi presenti nell’aria ambiente.
Di seguito i principali contaminanti presenti in atmosfera nella aspirazione di un compressore. Vapore acqueo, microrganismi, impurità atmosferiche e vapore d’olio. Dopo la compressione inoltre olio liquido ( da compressore lubrificato), aerosol d’olio, acqua di condensa e nella distribuzione ruggine ed incrostazioni.
Da qui l’importanza, soprattutto in applicazioni critiche come l’aria compressa per il settore alimentare o farmaceutico, di tenere controllati i parametri delle eventuali impurità. La normativa ISO 8573-1 : 2010 definisce i limiti dei contaminati nell’aria compressa classificandoli chiaramente. Ancor più nell’aria compressa delle industrie alimentari, dove il possibile contatto con il prodotto, deve garantire la salvaguardia del bene primario di queste aziende : la salute del consumatore.
Affidarsi alla consulenza dei tecnici Vincit, permette di accedere alle migliori tecnologie di trattamento aria compressa & gas di Parker Hannifin, leader mondiale del settore con le proprie gamme di filtri per l’eliminazione di impurità solide ed oleose ed essiccatori a ciclo frigorifero ed adsorbimento per il trattamento della condensa.
Tecnologie innovative, sicure e con performance certificate da enti terzi a livello mondiale , che garantiscono il successo di ogni applicazione.
Una qualità dell’aria non ottimale incide notevolmente in fermi di produzione ed ancor più in microfermi, difficilmente evidenziabili che determinano rallentamenti a discapito della Disponibilità teorica.
Ancor più evidente lo stretto rapporto tra qualità aria compressa non adeguata e pezzi prodotti non conformi.
Da qui l’ importanza di focalizzare l’attenzione sulle applicazioni critiche per determinare la necessità o meno di un trattamento aria compressa specifico.