Nuovi chiller Parker Hiross con Gas R513A low gwp Regolamento F-GAS (UE) 2024/573. E’ questo il nuovo regolamento Europeo approvato per raggiungere l’obiettivo di ulteriormente ridurre le emissioni di gas fluorurati pubblicato il 20 Febbraio 2024 in Gazzetta Ufficiale dell’ Unione Europea che sostituisce il Regolamento (UE) n.517/2014.

Parker Hiross recepisce in anticipo rispetto alla scadenza del 2027 la nuova regolamentazione che prevede l’utilizzo per i nuovi chiller di raffreddamento acqua di Gas refrigeranti con GWP massimo di 750


A questo si aggiunge lo standard di sicurezza A1 rispetto ai precedenti gas utilizzati per quanto riguarda la infiammabilità. Questi nuovi chiller possono essere installati indifferentemente indoor o outdoor evitando restrizioni di installazione o costose analisi dei rischi ATEX.

La nuova gamma Parker Hiross ICEP-E si estende da 2,9 kW a 120,6 kW di potenza frigorifera.
Circuito idraulico non ferroso: il serbatoio dell’acqua non ferroso (acciaio inossidabile a partire dal modello ICEP005-E), l’evaporatore a piastre in acciaio inossidabile e la pompa non ferrosa con bypass mantengono la qualità dell’acqua
La pompa e il serbatoio installati all’interno del refrigeratore garantiscono una soluzione compatta e di facile installazione; disponibile in versione senza pompa e/o senza serbatoio
I controllori elettronici dotati di software proprietario danno accesso a tutti i parametri della macchina e permettono configurazioni speciali per richieste specifiche; funzioni di controllo remoto e funzione master/slave incluse
Tutti i modelli sono dotati di interfaccia MODBUS RTU per il monitoraggio del sistema (MODBUS TCP/IP opzionale)
Scegliere oggi Vincit per la gestione delle vostre apparecchiature rappresenta un vantaggio competitivo che può tradursi nella eliminazione di inutili fermi di produzione e nella riduzione di costi energetici sempre più rilevanti.

Ad oggi il Servizio Assistenza Vincit consta di 10 tecnici, di cui 4 frigoristi, con furgoni attrezzati e singolarmente dotati di ricambi per le riparazioni esterne.
L’Ufficio tecnico interno, gestito da un perito industriale, è in grado di rispondere al meglio al sempre maggior numero di richieste di consulenza tecnico-normativa che i clienti richiedono e di seguire costantemente la veloce evoluzione tecnologica delle macchine.
Sistema certificato UNI EN ISO 9001- 2015 N. 141 QM CERTIQUALITY
Tecnici frigoristi Certificato CERTIQUALITY N.20147 D.P.R. n. 146 del 16/11/2018 REG. UE n. 2015/2067N.20147 Reg.CE n.303/2008 RT 29 ACCREDIA
