Condizioni generali di vendita
1) OFFERTE, ORDINAZIONI ED ANTICIPI
Le offerte della venditrice, VINCIT di Leidi Carlo & C. s.n.c. o dei suoi Agenti hanno carattere assolutamente informativo e non impegnano in alcun modo la venditrice stessa. Le accettazioni di offerte, le ordinazioni o le commissioni restano esclusivamente proposte di acquisto e divengono operanti e vincolative per la venditrice soltanto quando la medesima le abbia accettate con l’invio al committente della conferma d’ordine. Qualora la venditrice non intenda accettare l’ordine del cliente, gli anticipi, sempre infruttiferi, verranno restituiti senza maggiorazioni d’interessi. Nel caso l’ordine venga revocato dal cliente, la venditrice si riserva la facoltà di non accettare la revoca e comunque l’anticipo resterà a lei acquisito, a titolo di indennizzo, fatto salvo ogni suo maggiore e diverso diritto.
2) MODIFICHE AI PRODOTTI
Le caratteristiche dei prodotti esposti nei cataloghi, nelle offerte e nelle commissioni della venditrice sono approssimative. La venditrice si riserva il diritto di apportare modifiche ai suoi prodotti senza essere obbligata a darne notifica al cliente, né d’altra parte è tenuta ad apportare ai prodotti già costruiti od in corso di costruzione destinati al cliente le modifiche che fossero già state o che potessero essere realizzate successivamente.
3) PREZZI – PAGAMENTI
I prezzi si intendono franco stabilimento della venditrice; tasse, imposte e spese di qualsiasi natura sono a carico del compratore. I pagamenti si intendono per contanti al netto e presso il domicilio della venditrice. E’ facoltà di quest’ultima di accettare cambiali o assegni o altri mezzi di pagamento: ciò non produce né novazione del credito né mutamento nella competenza territoriale né pregiudizio al patto di riservata proprietà: interessi, spese di sconto e di incasso sono a carico del compratore. Sui ritardati pagamenti decorrono, dalla data della scadenza, gli interessi al tasso ufficiale della BCE maggiorati di 7 punti. L’inosservanza da parte del compratore delle condizioni di pagamento o di qualsiasi altra condizione contrattuale conferisce alla venditrice il diritto di sospendere o rinviare l’esecuzione dei suoi obblighi contrattuali, o, a sua scelta, di risolvere il contratto con semplice comunicazione scritta e con rivalsa dei danni subiti. In caso di mancato pagamento di una sola delle rate che superi l’ottava parte del prezzo, il compratore decade immediatamente dal beneficio del termine, e la venditrice può richiedere la restituzione delle merci incamerando a titolo di indennità le rate già incassate, salvo la facoltà di richiedere i maggiori danni. L’impegno della venditrice relativamente al prezzo pattuito è assunto salvo il sopravvenire di eccessiva onerosità dell’obbligazione di essa venditrice, come di seguito specificato, rispetto al momento della conclusione del contratto. Come data del contratto deve intendersi la data della conferma d’ordine. L’eccessiva onerosità per la venditrice si verificherà allorché, tra la data della conferma d’ordine e quella in cui la merce viene messa a disposizione del compratore, il relativo listino prezzi della venditrice abbia subito un aumento pari o superiore al 5%, fermo restando le altre variabili del listino stesso, quali sconti, condizioni di pagamento e di resa e sempreche’ di detto aumento la venditrice abbia dato comunicazione mediante lettera. In tal caso, però il compratore potrà esercitare la facoltà di recesso dal contratto dandone a sua volta comunicazione alla venditrice sempre a mezzo lettera, entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento della comunicazione di variazione del prezzo.
4) CONSEGNA
La consegna della merce è pattuita presso la sede della venditrice in Valmadrera. La decorrenza del termine di consegna inizia dalla data della conferma d’ordine, salvo diversa stipulazione. Qualora l’ordine si riferisca ad impianti non di serie o comunque con caratteristiche diverse da quelle dei prodotti di serie figuranti a listino della venditrice, il compratore dovrà fornire ogni elemento idoneo a chiarire, senza alcuna possibilità di dubbio, i suoi desideri, in tal caso il termine di consegna non decorrerà se non dal momento in cui la venditrice sia entrata in possesso dei dati precisi occorrenti a chiarire i desideri del compratore e li abbia accettati. La data di consegna deve sempre intendersi salvo imprevisti.
In nessun caso il ritardo da parte della venditrice nella consegna della merce può dare diritto al compratore di richiedere la risoluzione del contratto, né’ tanto meno di pretendere indennizzi a qualsiasi titolo che non siano stati espressamente convenuti nel contratto stesso. Solo nel caso di sopravvenuta eccessiva onerosità dell’obbligazione della venditrice, di cui all’art.3, il compratore avrà la facoltà di richiedere la risoluzione del contratto, comunque senza potere pretendere indennizzi di qualsivoglia genere o natura, fatta salva la restituzione degli anticipi corrisposti. Per il ritiro della merce da parte del compratore e’ stabilito il termine essenziale di 10 giorni dalla sua messa a disposizione. In caso di mancato ritiro entro tale termine, la venditrice avrà diritto di richiedere o l’esecuzione del contratto o la sua risoluzione per inadempienza del compratore e, in quest’ultimo caso, l’anticipo versato dal compratore sarà acquisito dalla venditrice a titolo di indennizzo. La merce viaggia sempre a rischio e pericolo del compratore anche se in porto franco. L’eventuale ritardo nella resa effettiva da parte del vettore non autorizza il compratore a ritardare il pagamento pattuito. L’impegno della venditrice, anche in ordine al termine di consegna, e’ assunto salvo il verificarsi di casi fortuiti o di forza maggiore che impediscono l’adempimento o ritardino la puntuale esecuzione dell’impegno nonché, anche se non costituenti caso fortuito o di forza maggiore, salvo mobilitazioni, requisizioni o disposizioni di blocco, anche parziali, delle materie di lavorazione o dei prodotti industriali della venditrice, scioperi, rotture dei suoi impianti industriali o sospensione delle lavorazioni per il difetto dell’energia motrice, incendi od inondazioni, impedimenti o rallentamenti nei trasporti delle materie prime o particolari componenti le macchine, anche se particolarmente influenti sull’assunta fornitura, conflitti di lavoro nei Paesi di approvvigionamento ed ogni altro fatto o difficoltà che turbi la regolarità della produzione.
5) IMBALLAGGIO
L’imballaggio è a carico del compratore, è fatturato al costo e non si accetta di ritorno.
6) RISERVA DI PROPRIETÀ’
Le merci sono vendute con la clausola di riserva della proprietà ai sensi ed effetti degli articoli 1523 e seguenti Codice Civile sicché la proprietà delle merci fornite passerà al compratore solo quando questi ne avrà pagato integralmente il prezzo e nel caso di pagamento rateale, la proprietà passerà al compratore solo ad avvenuto pagamento dell’ultima rata. Nel caso di mancato pagamento anche di una sola rata che superi l’ottava parte del prezzo, la venditrice avrà la facoltà di considerare risolto il contratto ritirando le merci fornite e senza essere tenuta alla restituzione delle rate già pagate, che tratterà a titolo di danno per l’uso e detenzione delle merci fornite, salvo i diritti alla liquidazione per maggior danno per lo stato delle merci all’atto della restituzione. La fornitura s’intende inoltre eseguita con la clausola di cui all’art.2762 del Codice Civile. In caso di pignoramento, sequestro e qualsivoglia azione esecutiva o conservativa, il compratore dovrà darne immediata comunicazione alla venditrice ed avvisare l’Ufficio Giudiziario dell’esistenza del precedente atto di riservato dominio. Il compratore non potrà, finché il prezzo non sia stato interamente soddisfatto, esercitare alcun atto di dominio sulle merci fornitegli dalla venditrice, ne’ tanto meno alienarle od asportarle, salvo autorizzazione scritta della venditrice, dal locale ove sono installate. Il compratore s’impegna inoltre a notificare al proprietario dell’immobile in cui verranno installate le merci il vincolo di riserva della proprietà al quale dette merci sono soggette, intendendosi la venditrice sollevata da responsabilità nei confronti di detto proprietario in mancanza di tale notifica. La responsabilità della custodia, conservazione ed utilizzazione delle merci viene assunta dal compratore che risponderà in ogni caso, anche in quelli fortuiti quali incendio, furti, ecc., per cui il medesimo s’impegna a provvedere all’assicurazione di tutti i rischi delle merci. Resta facoltà della venditrice inviare suo personale per controllare la detenzione delle merci alle condizioni convenute ed effettuare ogni altro rilievo ritenuto necessario.
7) COLLAUDO E MONTAGGIO
Il montaggio in opera delle attrezzature e degli impianti resta escluso dalla fornitura. Restano escluse dalla fornitura le opere murarie, idriche ed elettriche, la posa dei tubi ed altro ed in sostanza ogni opera e spesa necessaria al funzionamento delle attrezzature vendute nei locali indicati dal compratore. A condizioni da convenire, la venditrice e’ in grado di mettere a disposizione del compratore personale di montaggio, le prestazioni del quale debbono portare al corretto funzionamento dei prodotti forniti e non implicano, anzi escludono l’ancoraggio del prodotto alle opere murarie e la verifica o l’approvazione da parte della venditrice del funzionamento delle rimanenti parti dell’impianto o dell’impianto nel suo complesso. I montatori messi a disposizione dalla venditrice non potranno essere adibiti se non esclusivamente ai lavori previsti dalla conferma d’ordine od esplicitamente autorizzati di volta in volta dalla venditrice stessa. Qualsiasi lavoro richiesto ed effettuato all’esterno del prodotto finito, anche se previsto dalla conferma d’ordine od esplicitamente autorizzato, anche se realizzato con parti fornite dalla venditrice, dai suoi montatori o dai suoi Agenti ed anche se tale lavoro e’ al servizio del prodotto fornito dalla venditrice, dev’essere diretto e supervisionato da personale del compratore, che si assume la direzione dei lavori e conseguentemente la piena responsabilità del rispetto delle leggi e norme edificatorie, ingegneristiche ed antinfortunistiche. Il collaudo delle merci viene eseguito nello stabilimento della venditrice prima della spedizione. Qualora il compratore desiderasse il collaudo nel luogo d’installazione, dovrà farne espressa richiesta alla venditrice entro e non oltre 15 giorni dall’avvenuta installazione ed ogni spesa inerente il collaudo resterà a carico del compratore. Le merci fornite dalla venditrice, giacenti presso il compratore in attesa di installazione, sono considerate, ai soli fini della responsabilità civile, in custodia allo stesso compratore e pertanto la responsabilità civile e’ esclusivamente a suo carico.
8) RECLAMI
I reclami contestanti la rispondenza della merce pervenuta rispetto a quella commissionata debbono essere inviati alla venditrice a mezzo lettera raccomandata entro 10 giorni dal ricevimento della merce a pena di decadenza.
9) GARANZIA
La venditrice garantisce la perfetta esecuzione di tutti i suoi prodotti per la qualità dei materiali impiegati nella produzione e si assume, per la durata di un anno dal giorno della spedizione della merce, di sostituire gratuitamente franco suo stabilimento di Valmadrera quelle parti di fornitura che si riconoscessero difettose, escluso comunque ogni compenso al compratore per spese, mancati utili o pretesi danni a qualsiasi titolo. La manodopera necessaria per la riparazione o la sostituzione di particolari di fornitura resta comunque a carico del compratore. La garanzia cessa immediatamente qualora: il compratore esegua o faccia eseguire da terzi modifiche o riparazioni al prodotto; il prodotto sia installato dal compratore in ambienti non aventi le caratteristiche indicate dalla venditrice nei manuali d’istruzione per l’uso che il compratore è tenuto a richiedere in caso di accidentale mancanza; il compratore non abbia rispettato le condizioni di pagamento pattuite. Restano esclusi dalla garanzia i guasti dovuti a cause di forza maggiore, trascuratezza od uso anormale o per uso non conforme alle istruzioni per i prodotti e le parti soggette ad usura naturale. La normale manutenzione, la pulizia e la lubrificazione delle parti non rientrano nella garanzia.
10) RESPONSABILITA’
La venditrice è esonerata da qualsiasi responsabilità od obbligazione per incidenti o danni diretti od indiretti a persone, animali e cose che si verificassero durante l’uso dei suoi prodotti o per guasto dei medesimi ed anche durante il montaggio od il collaudo degli stessi, pure se gli incidenti siano stati causati da difetto di costruzione.
11) DEROGHE CONTRATTUALI
Qualsiasi eventuale deroga alle soprascritte condizioni generali di vendita che venisse stabilita da pieno accordo tra le parti dovrà essere convenuta per iscritto, resterà strettamente limitata a quanto si converrà in modo specifico e non implicherà mai modifica anche delle rimanenti condizioni generali le quali tutte rimarranno ferme ove manchi una esplicita pattuizione in contratto.
12) DIVIETO DI AZIONE
Per nessuna ragione o motivo il compratore può promuovere azione legale nei confronti della venditrice se prima non abbia adempiuto ai pagamenti come contemplato nel contratto.
13) FORO COMPETENTE
La decisione delle controversie eventualmente derivanti dal presente contratto è devoluto in via esclusiva all’Autorità Giudiziaria di Lecco, anche se il pagamento fosse previsto con mezzi cambiari.